
In caso di noia, noi genitori siamo portati a valutarla negativamente e a ricercare stimoli e giocattoli impegnativi per intrattenere i bambini. Purtroppo, però, sta crescendo l’uso dei dispositivi elettronici anche tra i bambini molto piccoli.
In caso non sia possibile impegnare il bambino in piccoli lavori di manualità, passeggiate all’aperto, nella lettura, o in cucina, c’è un’altra valida alternativa che possiamo proporgli specialmente se affrontiamo una gita fuori porta o un pranzo tra amici.
È un po’ come tornare ai giochi di una volta, quando le nonne cucivano delle bambole in stoffa da regalare ai propri nipotini che non potevano permettersi il lusso di avere una bambola vera.
Sto parlando di tutti quei giochi in tessuto che stanno prendendo sempre più piede nelle famiglie europee sostituendo, fortunatamente, cellulari e tablet: libri tattili, cubi sensoriali, tappeti gioco… più comunemente chiamati quiet book, busy cube, activity carpet, ecc.
Cosa sono i Quiet Book?

I quiet book sono dei libri in tessuto che attraverso varie attività intrattengono e stimolano l’apprendimento nei bambini. I cubi sensoriali e i tappeti gioco funzionano allo stesso modo: permettono al bambino di interagire e sono utili a sviluppare preziose competenze.
I quiet book sono a tutti gli effetti dei libri che si possono guardare, toccare, manipolare, sentire ed ascoltare composti da una serie di attività che nascondono altri elementi. Attraverso colori e figure, il bambino acquisisce una maggiore consapevolezza (anche di se stesso) e ha un primo approccio con il piacere per il libro che poi diventerà piacere per la lettura.
La lettura plurisensoriale permette di approfondire la conoscenza che il bambino ha del mondo e di fissare dei concetti-chiave destinati ad essere la base del suo universo conoscitivo.
La pelle sa tutto. Ricorda mani, odori, superfici e labbra curiose.
(Fabrizio Caramagna)
Qual è la loro particolarità?
Sono tutti considerati giocattoli sebbene il quiet book abbia più l’aspetto di un libro che di un gioco vero e proprio.
Come tutti i giocattoli devono rispettare le normative di sicurezza, soprattutto se realizzati in maniera artigianale; quindi, il produttore che progetta e realizza il quiet book deve rispettare i requisiti della Direttiva Europea 2009/48/CE che regolamenta il vasto mondo dei giocattoli.
Come funzionano?

Lo scopo principale del quiet book è quello di catturare e mantenere l’interesse del bambino. Sono una vera e propria piattaforma per l’apprendimento.
Proporre un quiet book è sicuramente una sana distrazione ai dispositivi elettronici perché le diverse attività aiutano a:
- intrattenere e insegnare attraverso il gioco
- allenare la motricità fine e far acquisire nuove competenze
- sviluppare la coordinazione oculo-manuale
- sviluppare la logica e la concentrazione
- stimolare la fantasia e l’indipendenza nel gioco
Sono utilissimi per mantenere il bambino concentrato su abilità specifiche, incuriosendolo e abituandolo a movimenti che apparentemente sembrano semplici, ma che, in realtà, sono molto complessi.
Quanto costa un Quiet Book?
Hanno costi che variano dai 30 euro ai 100/150 euro a seconda della complessità e del numero di attività inserite quindi, non rientrano certo nella categoria dei regalini economici, ma con 50/60 euro puoi portarti a casa un prodotto ben fatto e con un buon numero di attività.
D’altronde, non è economico nemmeno un tablet, tanto meno il tuo telefono che, se cadono, sono belli che andati e hanno molti più aspetti negativi che positivi quando si parla di bambini molto piccoli.
Uno tra gli aspetti positivi di un Quiet Book è che può essere completamente personalizzato, scegliendo il numero e la tipologia delle pagine da inserire all’interno in cui ogni attività è focalizzata su un’abilità diversa e cucita addosso all’età del bambino.
I miei Quiet Book
Il Quiet Book è un modo diverso di giocare, un modo diverso di imparare e sviluppare i sensi del bambino e, soprattutto per questo ultimo motivo, deve essere costruito a regola d’arte. I miei libri vengono creati con pannolenci e cotone certificato OEKO-TEX.

Realizzo Quiet Book per neonati: questi libri sono caratterizzati dall’avere figure ad alto contrasto, bianche e nere, adatte per stimolare la percezione della profondità. Non essendo ancora in grado di afferrare oggetti, i Quiet Book per neonati si possono appendere alle sbarre del lettino o posti in piedi a fianco del bambino.
Ma anche per bambini un po’ più grandicelli: in questo caso le attività sono più variegate ed è possibile personalizzare il libro con il nome del bambino. Ogni attività è concepita, disegnata e realizzata da me e sono pezzi unici, riordinabili fino ad esaurimento scorte.
I tempi di lavorazione di un Quiet Book sono di circa 20giorni lavorativi, ma sono tempistiche che possono variare in base agli ordini in coda e alla disponibilità delle materie prime.
Proprio perché artigianale, fatto completamente a mano e personalizzato secondo le tue esigenze, può essere che il prodotto acquistato differisca da quello in foto (utilizzato a solo scopo illustrativo) nella forma, nelle dimensioni, nei tessuti, nei materiali utilizzati o nei colori.
Per visualizzare un paio di esempi di Quiet Book, clicca qui.
Per ordinarne direttamente uno, clicca qui.
Altri articoli che potrebbero interessarti:

Il regalo ideale? La torta di pannolini

Settembre: ricomincia la scuola

Vacanze estive: montagna
Lascia un commento